Visitare Arezzo e Cortona in un solo giorno è un viaggio tra storia, arte e tradizioni enogastronomiche. Queste due città toscane offrono un perfetto mix tra cultura e sapori autentici, rendendo l’esperienza indimenticabile. In questa guida scoprirai cosa vedere ad Arezzo e Cortona e come concludere la giornata con una degustazione di vini locali.
Arezzo: Storia e Bellezze Rinascimentali
Arezzo è una delle città più affascinanti della Toscana, ricca di monumenti, chiese e opere d’arte. Passeggiare per il suo centro storico significa immergersi in un’atmosfera medievale e rinascimentale unica.
Cosa vedere ad Arezzo
-
Piazza Grande
- Il cuore della città, circondata da palazzi storici e sede della famosa Giostra del Saracino.
-
Basilica di San Francesco
- Custodisce il celebre ciclo di affreschi della "Leggenda della Vera Croce" di Piero della Francesca.
-
Cattedrale dei Santi Pietro e Donato
- Un imponente edificio gotico con splendide vetrate e opere d’arte.
-
Fortezza Medicea
- Un punto panoramico straordinario per ammirare la città e la Val di Chiana.
-
Corso Italia
- La via principale dello shopping e delle botteghe artigianali.
Curiosità su Arezzo
- Arezzo è stata il set del film premio Oscar La vita è bella di Roberto Benigni.
- La città è famosa per la sua tradizione orafa e per la Fiera Antiquaria, una delle più importanti d’Italia.
- Ogni giugno e settembre si svolge la Giostra del Saracino, un torneo medievale con cavalieri in costume.
Cortona: Un Borgo Medievale da Cartolina

Dopo la visita ad Arezzo, il viaggio prosegue verso Cortona, un piccolo gioiello arroccato su una collina, con una vista spettacolare sulla Val di Chiana e sul Lago Trasimeno.
Cosa vedere a Cortona
-
Piazza della Repubblica
- La piazza centrale, dominata dal Palazzo Comunale con la sua scenografica scalinata.
-
Museo Diocesano
- Espone opere di artisti come Fra Angelico e Luca Signorelli.
-
Eremo delle Celle
- Un luogo di pace e spiritualità legato a San Francesco d’Assisi.
-
Fortezza del Girifalco
- Un punto panoramico da cui si può ammirare tutta la Val di Chiana.
-
Via Nazionale
- La via principale, perfetta per passeggiare tra negozi di artigianato e botteghe gastronomiche.
Curiosità su Cortona
- Cortona è diventata famosa grazie al libro e al film Sotto il sole della Toscana.
- È una delle città etrusche più antiche della Toscana, con reperti storici ben conservati.
- La cucina locale è caratterizzata da piatti come la ribollita, la bistecca chianina e i pici fatti a mano.
Degustazione di Vini in Val di Chiana
Dopo aver esplorato Cortona, è il momento perfetto per concludere la giornata con una degustazione di vini locali. La Val di Chiana è rinomata per la produzione di vini pregiati, tra cui:
-
Syrah di Cortona DOC
- Un vino rosso intenso e speziato, perfetto con carni rosse e formaggi stagionati.
-
Vino Nobile di Montepulciano DOCG
- Prodotto nelle vicine colline di Montepulciano, è uno dei vini più raffinati della Toscana.
-
Chianti Colli Aretini DOCG
- Un vino elegante con note fruttate, ideale per accompagnare piatti tipici toscani.
Perché scegliere una degustazione di vini?
- Scoprire la storia e il processo di vinificazione direttamente dai produttori locali.
- Degustare vini abbinati a prodotti tipici come pecorino, salumi e bruschette.
- Ammirare i vigneti e godersi un momento di relax immersi nella campagna toscana.
Conclusione
Un tour di Arezzo e Cortona con degustazione di vini è l’ideale per chi desidera immergersi nella storia, nell’arte e nei sapori autentici della Toscana. Se vuoi scoprire queste città senza pensieri, Tuscany By GC organizza tour privati con autista per un’esperienza esclusiva e su misura. Contattaci per il tuo itinerario personalizzato!

