Maggio è uno dei mesi migliori per visitare la Toscana, non solo per il clima mite e i paesaggi in fiore, ma anche per le numerose sagre gastronomiche che animano borghi e città. Ogni weekend è un’occasione per scoprire le tradizioni locali attraverso il cibo, con piatti tipici preparati secondo antiche ricette e prodotti di stagione esaltati nelle loro migliori varianti.
In questa guida troverai un elenco delle sagre di maggio in Toscana, con le informazioni principali e i motivi per cui non dovresti perderle.
1. Sagra del Cinghiale – Suvereto (LI)
Quando: Maggio (date variabili ogni anno)
Specialità: Cinghiale in umido, pappardelle al cinghiale, salumi di selvaggina
Perché andarci: Suvereto è uno dei borghi più belli della Toscana e la sagra è un’occasione perfetta per gustare il cinghiale cucinato secondo la tradizione, accompagnato dai vini locali della Val di Cornia.
2. Festa del Tartufo Marzuolo – Certaldo (FI)
Quando: Primi di maggio
Specialità: Tartufo Marzuolo fresco, bruschette, tagliolini al tartufo
Perché andarci: Un evento dedicato al tartufo primaverile, meno noto rispetto a quello bianco ma altrettanto pregiato. Certaldo è anche il paese di Boccaccio, un borgo ricco di storia e fascino medievale.
3. Sagra della Fragola – Terricciola (PI)
Quando: Metà maggio
Specialità: Fragole fresche, dolci alla fragola, gelati artigianali
Perché andarci: Perfetta per chi ama i dolci e vuole assaggiare le fragole della Valdera, famose per la loro dolcezza. La sagra include anche mercatini artigianali e musica dal vivo.

4. Sagra della Chianina – Bettolle (SI)
Quando: Ultimi due weekend di maggio
Specialità: Bistecca alla fiorentina, tagliata di Chianina, hamburger gourmet
Perché andarci: La Chianina è una delle carni più pregiate al mondo e questa sagra è il posto giusto per gustarla alla griglia, abbinata ai vini toscani. Bettolle è anche la patria della Valdichiana, famosa per la sua tradizione agricola.
5. Sagra del Prugnolo – Pieve Santo Stefano (AR)
Quando: Maggio
Specialità: Funghi prugnoli, pasta fatta in casa, formaggi locali
Perché andarci: Il prugnolo è un fungo primaverile dal sapore delicato, protagonista di molti piatti tipici della Valtiberina. La sagra offre degustazioni, mercatini e itinerari gastronomici nei dintorni.
6. Sagra della Cipolla – Treschietto (MS)
Quando: Ultimi giorni di maggio
Specialità: Zuppe di cipolla, cipolla fritta, salumi locali
Perché andarci: La cipolla di Treschietto è una varietà dolce e prelibata, perfetta per piatti rustici e saporiti. La sagra si svolge nel cuore della Lunigiana, una zona ricca di castelli e borghi medievali.
Perché Visitare le Sagre di Maggio in Toscana?
- Prodotti tipici di stagione: Ogni sagra celebra le eccellenze locali con ingredienti freschi e piatti della tradizione.
- Esperienza autentica: Un’opportunità unica per immergersi nella cultura toscana, tra buon cibo e convivialità.
- Location suggestive: Le sagre si svolgono in borghi medievali e paesaggi incantevoli, rendendo l’esperienza ancora più speciale.
- Abbinamenti perfetti: Ogni piatto può essere accompagnato dai migliori vini locali, per un’esperienza enogastronomica completa.
Conclusione
Le sagre di maggio in Toscana offrono un viaggio nel cuore della tradizione enogastronomica regionale. Se vuoi vivere un’esperienza autentica tra cibo, cultura e panorami mozzafiato, queste feste sono imperdibili.
Se desideri scoprire la Toscana senza pensieri, Tuscany By GC organizza tour privati per portarti alla scoperta delle migliori sagre e dei borghi più affascinanti. Contattaci per un’esperienza su misura!