Quando si parla di tartufo, la Toscana non è seconda a nessuno. Con una lunga tradizione gastronomica e una biodiversità che rende il suo territorio particolarmente vocato alla crescita di questo pregiato fungo ipogeo, la regione offre ogni anno eventi unici per celebrare il "re della tavola autunnale e primaverile". Se sei un appassionato di cucina, natura e cultura locale, segnati queste date: il 2025 sarà un anno da ricordare per gli amanti del tartufo.
1. Sagra del Tartufo Marzuolo di Montespertoli (FI)
- Date: 15-16 e 22-23 marzo 2025
- Luogo: Parco Urbano di Montespertoli
Organizzata dall’Associazione Tartufai delle Colline della Bassa Valdelsa, questa sagra celebra il tartufo marzuolo, un tartufo primaverile meno conosciuto ma molto profumato. L’atmosfera è conviviale, con stand gastronomici, piatti tipici e possibilità di acquistare direttamente dai tartufai.
Perché andarci: ideale per chi ama le feste autentiche, non turistiche, in un contesto collinare meraviglioso.
2. Mostra Mercato del Tartufo Marzuolo di Volterra (PI)
- Date: 5-6 aprile 2025
- Luogo: Centro Storico di Volterra
Nel suggestivo centro di Volterra, questa mostra mercato è un appuntamento fisso per i cultori del tartufo marzuolo. Troverai stand con tartufi freschi, specialità tipiche dell’Alta Val di Cecina, laboratori per bambini e incontri con chef ed esperti del settore.
Perché andarci: per unire l’amore per il tartufo a quello per l’arte e l’archeologia di una delle città più affascinanti della Toscana.
3. Sagra del Tartufo Marzuolo e della Cinta Senese a Castelfranco di Sotto (PI)
- Date: da confermare (marzo-aprile 2025 previsti)
Questa sagra mette insieme due gioielli della gastronomia toscana: il tartufo marzuolo e la pregiata carne di Cinta Senese. Un evento rustico e saporito, dove la genuinità è la protagonista assoluta.
Perché andarci: per chi vuole scoprire abbinamenti perfetti e tradizioni contadine ancora vive.

4. Mostra Mercato del Tartufo Marzuolo di Cigoli (PI)
- Date: da confermare (generalmente marzo)
Giunta alla sua 25ª edizione, la mostra di Cigoli è un piccolo grande evento dove la comunità si stringe attorno ai sapori veri del territorio. Stand gastronomici, mercatini, cacce al tartufo simulate per bambini e piatti caldi pronti da gustare.
Perché andarci: perfetta per le famiglie e per chi vuole vivere una giornata genuina in uno dei borghi meno conosciuti della Toscana.
5. Mostra Mercato Nazionale del Tartufo Bianco di San Miniato (PI)
- Date: 15-16, 22-23, 29-30 novembre 2025
- Luogo: Centro Storico di San Miniato
È la regina delle fiere del tartufo in Toscana. San Miniato è universalmente riconosciuta per la qualità del suo tartufo bianco, e ogni novembre il borgo si trasforma in una grande festa a cielo aperto. Oltre 100 stand, show di cucina, percorsi di degustazione e incontri con chef stellati.
Perché andarci: per chi vuole vivere l’esperienza più completa possibile tra gusto, cultura, folklore e altissima qualità.

Extra: Eventi e attività collaterali da non perdere
Durante le feste del tartufo, molti borghi organizzano anche:
- Escursioni guidate nei boschi con dimostrazioni di ricerca del tartufo insieme ai cani tartufai.
- Laboratori di cucina per imparare a usare il tartufo in ricette tradizionali toscane.
- Mercatini artigianali e prodotti tipici dove acquistare miele, vino, formaggi e salumi locali.
- Convegni e mostre fotografiche per scoprire la storia del tartufo nella cultura contadina.
Bonus: Come godersi al meglio le feste del tartufo in Toscana
- Prenota per tempo: alcune sagre attirano decine di migliaia di visitatori.
- Porta contanti: nei borghi più piccoli non sempre i POS funzionano bene.
- Partecipa a un tour guidato: molte agenzie offrono esperienze personalizzate con visita alle fiere + caccia al tartufo nei boschi.
- Sii curioso: chiedi ai tartufai, assaggia, scopri. Le fiere sono anche momenti educativi.
- Assaggia piatti insoliti: dai ravioli ripieni al gelato al tartufo, alcune sagre propongono vere chicche gourmet!
Conclusione
La Toscana nel 2025 offre un calendario ricchissimo di eventi legati al tartufo, in grado di soddisfare i palati più raffinati ma anche chi vuole semplicemente vivere una giornata fuori dal tempo, immerso nei sapori autentici della terra.
Partecipare a queste feste significa non solo mangiare bene, ma anche sostenere le comunità locali e le tradizioni che rendono unico questo angolo d’Italia.
Segnati le date, prepara l’appetito… e lasciati guidare dal profumo del tartufo!
Se desideri organizzare un tour su misura per vivere una o più di queste esperienze, contattami e sarò felice di aiutarti.
E se stai cercando un NCC per raggiungere comodamente le sagre del tartufo toscane, affidati a Tuscany By GC – NCC Firenze: esperienza, professionalità e conoscenza del territorio per accompagnarti nei tuoi eventi preferiti in totale relax e sicurezza.

